VICENZA
Centro Italiano Terapia Cognitiva e Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo e Patologie correlate

Sede di riferimento internazionale
Direttore: Prof. Fabrizio Didonna, Psicologo e Psicoterapeuta
Via Luigi Massignan, 4/B c/o Round Center – 36100 – Vicenza
Orario di segreteria: Lunedì-Venerdì dalle 14.30-18.30
Come raggiungere il Centro Italiano Terapia Cognitiva e Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo
In auto: venendo dall’autostrada uscire a Vicenza Ovest, andare sempre dritti per 3,9 Km seguendo le indicazioni per Verona-Thiene-Schio, procedendo sul Viale degli Scaligeri e poi sul Viale del Sole. Girare a destra in prossimità del centro commerciale Auchan, per Strada delle Cattane procedendo sempre dritti per 700 metri superando la prima rotonda. L’edificio si trova sulla Dx in prossimità della 2° rotonda (7min).
Questa formazione intensiva e altamente interattiva (che può anche essere organizzata in un formato di ritiro residenziale) enfatizza l’importanza della pratica meditativa personale e dell’auto-esplorazione da parte del clinico. Attraverso giochi di ruolo, simulate in aula, video di sedute di gruppo o individuali di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo, esplora e approfondisce l’applicazione effettiva delle pratiche di mindfulness nel lavoro con i pazienti affetti da Disturbo Ossessivo Compulsivo.
Il programma del corso esamina i fondamenti del modello di
Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo e integra l’apprendimento didattico, esperienziale individuale con il lavoro in piccoli gruppi. Include meditazioni statiche e attive quotidiane e, nel formato di ritiro, periodi di silenzio.
Inoltre, il training permette di mettere in luce la nostra abilità di sperimentare con chiarezza l’interazione di pensieri, emozioni e sensazioni corporee – e in che modo la consapevolezza e il rapporto che abbiamo con queste esperienze interne favorisce o distorce la nostra capacità di comprendere il nostro modo di reagire agli eventi e di lavorare con le persone affette da disturbo ossessivo compulsivo.
I contenuti, i temi e i programmi di ogni seduta del protocollo di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo vengono esplorati in dettaglio e illustrati anche attraverso video di gruppi reali. Durante il corso, i partecipanti ricevono il materiale di ogni seduta, utilizzato dagli istruttori e dai pazienti, che comprende dispense, riassunti, schede per le esercitazioni e i trascritti degli esercizi guidati.
Nel formato di ritiro i partecipanti restano per tutto il tempo all’interno della struttura ospitante e consumano i pasti in loco.
In autobus: Linea 16 e 7 (quest’ultimo in partenza anche dalla Stazione dei treni) fermano quasi di fronte al round center in Via delle Cattane
Il programma di trattamento è ora disponibile Online
Centro Italiano Terapia Cognitiva e Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo
Centro Italiano Terapia Cognitiva e Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo offre un programma di diagnosi e trattamento innovativo e all’avanguardia per il disturbo ossessivo compulsivo, attuato da professionisti qualificati e con lunga e dimostrata esperienza clinica, specializzati in questa area d’intervento.
Il percorso proposto è suddiviso in due fasi, la prima di valutazione e la seconda di intervento terapeutico, rivolte a persone adulte e a persone in età evolutiva (6-18 anni).
L’intero percorso può essere svolto in presenza oppure online (tramite Zoom o Skype).


Il Percorso Diagnostico Terapeutico per il Disturbo Ossessivo Compulsivo
Dott. Fabrizio Didonna
Direttore, Psicologo e Psicoterapeuta
Dott.ssa Erica Xodo
Coordinamento Area Evolutiva, Valutazione psicodiagnostica e Conduzione del programma
Dott. Luca Bodini
Valutazione psicodiagnostica, Coordinamento ricerca e Conduzione del Programma
Dott.ssa Serena Costa
Valutazione psicodiagnostica e Conduzione del Programma
Dott.ssa Martina Ruggiero
Valutazione psicodiagnostica e Conduzione del Programma
Dott. Marco Bateni
Consulente Psichiatrico
Altre consulenze
Il centro si avvale della collaborazione di altri specialisti presenti nel Centro
Per attuare un intervento efficace nei confronti della patologia ossessiva è necessario compiere una valutazione il più possibile valida e completa delle problematiche del paziente, della sua storia di malattia e delle caratteristiche cliniche del suo problema.
L’impiego di strumenti di valutazione standardizzati e validati (test, questionari, scale di valutazione, interviste cliniche, colloqui psicologici e psichiatrici) consente di misurare, in maniera ampia e approfondita, le caratteristiche sintomatologiche e il livello di gravità della patologia del paziente, indirizzando conseguentemente in maniera più mirata l’intervento terapeutico e permettendo infine di valutarne l’esito.
Esistono oggi numerosi strumenti validati per la valutazione della sintomatologia ossessivo-compulsiva che permettono una diagnosi chiara e attendibile. Tali strumenti vengono adottati nella fase di valutazione del centro di terapia cognitiva basata sulla mindfulness per il disturbo ossessivo compulsivo.
La fase di valutazione prevede due colloqui:
1° Colloquio di accoglienza e di screening che include
- Intervista e compilazione Scheda di Valutazione Clinico- Anamnestica
- Compilazione di test, questionari diagnostici ed eventuali interviste strutturate
- Scoring dei test ed elaborazione computerizzata di una scheda testologica
2° Colloquio con il Direttore del centro per il Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Valutazione psicodiagnostica
- Restituzione dei dati emersi dalla valutazione testistica
- Proposta riguardante il percorso di trattamento
- Consegna del materiale informativo relativo al percorso terapeutico individuato
In seguito alla fase di valutazione, saranno proposti e concordati gli interventi più idonei rispetto alla condizione e alle caratteristiche di ogni paziente:
- Gruppo di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo (durata 10 settimane)
- Psicoterapia Individuale (Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo) in presenza o in formato On-line
- Parent Training per fornire indicazioni a genitori di bambini con Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Trattamento in Day Hospital (per pazienti provenienti da fuori regione) con la possibilità di sottoporsi al trattamento Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo individualmente e quotidianamente in forma intensiva, risiedendo eventualmente in appartamenti o alberghi convenzionati con il centro
- Visita psichiatrica (eventuale) per la valutazione di un trattamento farmacologico
- Eventuali altri trattamenti o consulenze presenti nel centro o affiliati a esso
Informazioni sul Programma di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo
Persone affette da disturbo ossessivo compulsivo, Ipocondria (paura delle malattie), Rimuginio patologico, disturbi associati al disturbo ossessivo compulsivo, eventuali disturbi d’ansia (previa valutazione d’idoneità).
Il Centro è specializzato anche nel trattamento del trauma psichico e del Disturbo da Stress Post-Traumatico, utilizzando interventi di EMDR e basati sulla mindfulness.
Il programma può essere proposto in formato di gruppo (standard) o in formato individuale (in presenza o online).
Formato Individuale
Il programma nel formato individuale prevede un totale di 10 sedute strutturate nel seguente modo:
- n.9 sedute di 100 minuti a cadenza settimanale
- n.1 di 1 ora e 30 minuti con i membri della famiglia e i partner su base volontaria (tra le sedute 2 e 3), finalizzata a spiegare loro il funzionamento del disturbo ossessivo compulsivo e ad aiutarli a comprendere e a prevenire quei comportamenti che tendono a rinforzare e mantenere il disturbo e ad attuare comportamenti utili al miglioramento
Per chi proviene da fuori regione o dall’estero, è possibile proporre il programma in versione intensiva giornaliera (per circa 3 settimane), con la possibilità di soggiornare nella struttura alberghiera del Centro ovvero in una delle strutture convenzionate con il Centro.
MATERIALE: al paziente che si sottopone al programma verranno consegnati dei file audio, contenenti la voce guida con le istruzioni dei vari esercizi di mindfulness previsti dal programma e varie schede e opuscoli da utilizzare per le esercitazioni a casa.
Questa formazione intensiva e altamente interattiva (che può anche essere organizzata in un formato di ritiro residenziale) enfatizza l’importanza della pratica meditativa personale e dell’auto-esplorazione da parte del clinico. Attraverso giochi di ruolo, simulate in aula, video di sedute di gruppo o individuali di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo, esplora e approfondisce l’applicazione effettiva delle pratiche di mindfulness nel lavoro con i pazienti affetti da Disturbo Ossessivo Compulsivo.
Il programma del corso esamina i fondamenti del modello di
Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo e integra l’apprendimento didattico, esperienziale individuale con il lavoro in piccoli gruppi. Include meditazioni statiche e attive quotidiane e, nel formato di ritiro, periodi di silenzio.
Inoltre, il training permette di mettere in luce la nostra abilità di sperimentare con chiarezza l’interazione di pensieri, emozioni e sensazioni corporee – e in che modo la consapevolezza e il rapporto che abbiamo con queste esperienze interne favorisce o distorce la nostra capacità di comprendere il nostro modo di reagire agli eventi e di lavorare con le persone affette da disturbo ossessivo compulsivo.
I contenuti, i temi e i programmi di ogni seduta del protocollo di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo vengono esplorati in dettaglio e illustrati anche attraverso video di gruppi reali. Durante il corso, i partecipanti ricevono il materiale di ogni seduta, utilizzato dagli istruttori e dai pazienti, che comprende dispense, riassunti, schede per le esercitazioni e i trascritti degli esercizi guidati.
Nel formato di ritiro i partecipanti restano per tutto il tempo all’interno della struttura ospitante e consumano i pasti in loco.
GIORNO, ORARI E COSTI: gli orari, il calendario e il costo del programma vengono comunicati dalla segreteria.
Il programma di trattamento è ora disponibile Online
Formato di gruppo
Il programma nel formato standard di gruppo prevede un totale di 11 sedute strutturate nel seguente modo:
- n.9 sedute di 3 ore a cadenza settimanale
- n.1 seduta di 1 ora e ½ con i membri della famiglia e i partner su base volontaria (tra le sedute 2 e 3), finalizzata a spiegare loro il funzionamento del disturbo ossessivo compulsivo e ad aiutarli a comprendere e a prevenire quei comportamenti che tendono a rinforzare e mantenere il disturbo e ad attuare comportamenti utili al miglioramento
- n.1 seduta finale di una giornata di pratica intensiva;
NUMERO DI PARTECIPANTI NEL PROGRAMMA DI GRUPPO: il gruppo è a numero chiuso e il gruppo può includere dai 6 ai 12 partecipanti. Il programma può essere implementato anche in un setting individuale.
MATERIALE: a tutti i pazienti che si sottopongono al programma verranno consegnati dei file audio, contenenti la voce guida con le istruzioni dei vari esercizi di mindfulness previsti dal programma e varie schede e opuscoli da utilizzare per le esercitazioni a casa.
Questa formazione intensiva e altamente interattiva (che può anche essere organizzata in un formato di ritiro residenziale) enfatizza l’importanza della pratica meditativa personale e dell’auto-esplorazione da parte del clinico. Attraverso giochi di ruolo, simulate in aula, video di sedute di gruppo o individuali di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo, esplora e approfondisce l’applicazione effettiva delle pratiche di mindfulness nel lavoro con i pazienti affetti da Disturbo Ossessivo Compulsivo.
Il programma del corso esamina i fondamenti del modello di
Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo e integra l’apprendimento didattico, esperienziale individuale con il lavoro in piccoli gruppi. Include meditazioni statiche e attive quotidiane e, nel formato di ritiro, periodi di silenzio.
Inoltre, il training permette di mettere in luce la nostra abilità di sperimentare con chiarezza l’interazione di pensieri, emozioni e sensazioni corporee – e in che modo la consapevolezza e il rapporto che abbiamo con queste esperienze interne favorisce o distorce la nostra capacità di comprendere il nostro modo di reagire agli eventi e di lavorare con le persone affette da disturbo ossessivo compulsivo.
I contenuti, i temi e i programmi di ogni seduta del protocollo di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo vengono esplorati in dettaglio e illustrati anche attraverso video di gruppi reali. Durante il corso, i partecipanti ricevono il materiale di ogni seduta, utilizzato dagli istruttori e dai pazienti, che comprende dispense, riassunti, schede per le esercitazioni e i trascritti degli esercizi guidati.
Nel formato di ritiro i partecipanti restano per tutto il tempo all’interno della struttura ospitante e consumano i pasti in loco.
GIORNO, ORARI E COSTI: gli orari, il calendario e il costo del programma vengono comunicati dalla segreteria. Nel formato di gruppo il programma dettagliato con le date verrà consegnato personalmente o inviato via e-mail a ogni partecipante.
Il programma di trattamento è ora disponibile Online