Formazione e Conferenze
Prossimi Corsi di Formazione e Conferenze
Programma basato sulla Mindfulness per lo Stress, l'Ansia e la Depressione (in formato di gruppo)

Programma di formazione professionale in Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo
Esistono attualmente tre livelli possibili di formazione, certificata dal Centro Italiano Terapia Cognitiva e Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo, per i professionisti abilitati all’esercizio della psicoterapia che desiderano ricevere una formazione professionale e abilitante in Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo.
1) Workshop introduttivo in Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo (3 giorni)
Gli obiettivi di questo seminario sono comprendere il rationale, il programma e i contenuti del modello, nonché condividere diversi esercizi e pratiche del programma con i partecipanti e consentire loro di apprendere le competenze di base necessarie per iniziare ad applicare il modello di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo nella psicoterapia individuale.
Il programma del workshop prevede: 1.Fenomenologia del Disturbo Ossessivo Compulsivo, caratteristiche cliniche ed eziologiche; 2. Razionale e basi culturali e scientifiche del modello di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo; 3. Principi di base e caratteristiche chiave del modello di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo; 4. Formato delle sedute e struttura del programma Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo; 5. Video di sedute di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo in gruppo o in setting individuale; 6. Esercitazioni con i partecipanti.
Il programma integra l’apprendimento didattico, esperienziale e in piccoli gruppi e prevede la condivisione di pratiche meditative statiche e dinamiche (ad es. Yoga / movimenti consapevoli, camminata consapevole, ecc.).
Vengono esplorati i contenuti e il programma di ogni seduta del protocollo di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo, utilizzando video di gruppi reali e descrizioni dei temi delle sedute e fornendo il materiale e le dispense da dare ai pazienti e i trascritti delle diverse pratiche e meditazioni guidate.
Il seminario (in Italia) è aperto ai professionisti della salute mentale che lavorano (o sono interessati a lavorare) con il disturbo ossessivo-compulsivo, e in particolare a psicologi, psichiatri e studenti specializzandi in queste discipline.
l MBCT for OCD groups, and descriptions of session themes, curricula, and samples of client handouts and practice transcripts.
The workshop is open to mental health professionals who work (or wish to work) with Obsessive-Compulsive Disorder, and in particular to psychologists, psychiatrists, nurses, clinical social workers, licensed mental health counselors, and university students in these fields.
Dopo aver frequentato questo seminario, i partecipanti saranno in grado di:
- Raggiungere una chiara comprensione di come funziona il Disturbo Ossessivo Compulsivo e dei processi e meccanismi cognitivi che attivano e mantengono i sintomi ossessivi.
- Comprendere il ruolo centrale della meditazione di mindfulness nel facilitare i processi di decentramento, disidentificazione e dell’esposizione consapevole, che sono fondamentali nel trattare i problemi ossessivi.
- Apprendere il ruolo dell’accettazione e dell’auto-compassione nel modificare in modo funzionale gli automatismi cognitivi e i meccanismi patologici del Disturbo Ossessivo Compulsivo.
- Conoscere il rationale e le basi culturali e scientifiche del programma di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo.
- Apprendere i principi di base e le caratteristiche chiave del modello di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo, nonché il formato delle sedute e la struttura del programma terapeutico.
- Comprendere il programma e le attività terapeutiche di base per ciascuna delle undici sedute di gruppo del protocollo di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo.
- Apprendere le abilità e lo stile relazionale e terapeutico dell’istruttore necessari per condurre le sedute del programma.
- Sviluppare e / o approfondire la propria pratica di mindfulness, sottolineando l’importanza sia delle pratiche meditative formali e sia della consapevolezza come modo di essere nella vita quotidiana, presupposti fondamentali per diventare insegnanti di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo.
- Apprendere le competenze e le linee guida di base necessarie per iniziare a utilizzare il programma di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo trattamento psicoterapeutico individuale.
I metodi di insegnamento comprendono esercizi esperienziali, presentazioni didattiche, video del programma di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo in gruppo o in setting individuale e dispense.
Al termine di questa formazione, i partecipanti riceveranno un certificato di partecipazione rilasciato dal Centro Italiano Terapia Cognitiva e Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo.
2) Training Professionale Fondativo in Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo (5 giorni)
Questa esperienza di training professionale consente ai partecipanti di apprendere approfonditamente il modello di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il disturbo ossessivo compulsivo e diventare qualificati per implementarlo in modo completo con pazienti affetti da disturbo ossessivo compulsivo, sia in formato di gruppo e sia in individuale. Si tratta di una formazione intensiva di cinque giorni che esplora ciascuna delle fasi del programma di 11 sedute. Vi è una forte enfasi sul fatto che i partecipanti possano vivere un’importante esperienza pratica, coltivando nella prima fase in modo guidato gli esercizi del programma e conducendo successivamente tutte le pratiche previste nelle 11 sedute e ricevendo feedback dal conduttore del training. Questo training attraversa il corso di 11 sedute in modo graduale, assicurandosi che i partecipanti comprendano il rationale alla base delle pratiche, il modo in cui esse si integrano insieme e facendo poi esperienza nel condurle come istruttori/terapeuti.
Questa formazione intensiva e altamente interattiva (che può anche essere organizzata in un formato di ritiro residenziale) enfatizza l’importanza della pratica meditativa personale e dell’auto-esplorazione da parte del clinico. Attraverso giochi di ruolo, simulate in aula, video di sedute di gruppo o individuali di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo, esplora e approfondisce l’applicazione effettiva delle pratiche di mindfulness nel lavoro con i pazienti affetti da Disturbo Ossessivo Compulsivo.
Il programma del corso esamina i fondamenti del modello di
Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo e integra l’apprendimento didattico, esperienziale individuale con il lavoro in piccoli gruppi. Include meditazioni statiche e attive quotidiane e, nel formato di ritiro, periodi di silenzio.
Inoltre, il training permette di mettere in luce la nostra abilità di sperimentare con chiarezza l’interazione di pensieri, emozioni e sensazioni corporee – e in che modo la consapevolezza e il rapporto che abbiamo con queste esperienze interne favorisce o distorce la nostra capacità di comprendere il nostro modo di reagire agli eventi e di lavorare con le persone affette da disturbo ossessivo compulsivo.
I contenuti, i temi e i programmi di ogni seduta del protocollo di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo vengono esplorati in dettaglio e illustrati anche attraverso video di gruppi reali. Durante il corso, i partecipanti ricevono il materiale di ogni seduta, utilizzato dagli istruttori e dai pazienti, che comprende dispense, riassunti, schede per le esercitazioni e i trascritti degli esercizi guidati.
Nel formato di ritiro i partecipanti restano per tutto il tempo all’interno della struttura ospitante e consumano i pasti in loco.
Dopo aver frequentato questo seminario, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere i processi e i meccanismi cognitivi che attivano e mantengono il Disturbo Ossessivo Compulsivo.
- Apprendere il programma, gli esercizi e gli interventi terapeutici di base per ciascuna delle 11 sedute del protocollo di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo.
- Raggiungere una chiara comprensione del ruolo centrale della pratica di mindfulness nel facilitare i processi di decentramento, disidentificazione, defusione e autoregolazione delle emozioni.
- Identificare l’importanza dell’accettazione e dell’auto-compassione nel modificare i bias , le credenze e i meccanismi patologici del Disturbo Ossessivo Compulsivo.
- Comprendere e sperimentare le abilità e modalità relazionali e terapeutiche necessarie per condurre le sedute di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo.
- Comprendere l’importanza fondamentale della pratica di mindfulness da parte del clinico all’interno di questo programma terapeutico.
- Sviluppare e/o approfondire la propria pratica meditativa, valorizzando sia le pratiche meditative formali e sia la mindfulness come modo di essere nella vita quotidiana.
- Sviluppare le abilità cliniche e la forma mentis necessarie per facilitare la conduzione dei gruppi di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo, incluso come guidare le meditazioni e facilitare la coesione e il funzionamento del gruppo.
- Acquisire la qualifica per applicare il programma di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo sia in un setting di gruppo e sia individuale.
I metodi di insegnamento includeranno esercizi esperienziali con i partecipanti, presentazioni didattiche, video di sedute del programma di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo in setting di gruppo o individuale e materiale utilizzato dai pazienti e istruttori.
In riconoscimento del completamento di questa formazione intensiva, i partecipanti riceveranno un certificato di partecipazione rilasciato dal Centro Italiano di Terapia Cognitiva e Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo: “Mindfulness Based Cognitive Therapy for Obsessive Compulsive Disorder Teacher Professional Training Program” – il quale attribuisce la qualifica di “Mindfulness Based Cognitive Therapy for Obsessive Compulsive Disorder teacher” e abilita alla conduzione dei programmi di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo in formato individuale e di gruppo.
3) Training Professionale Avanzato in Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo (5 giorni)
Questo training professionale di livello avanzato mira a migliorare e approfondire la conoscenza e la comprensione dei partecipanti del modello di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo e le competenze necessarie per attuare con la massima efficacia e in modo completo il programma, apprendendo come affrontare e superare le difficoltà e ostacoli che si possono incontrare nelle diverse fasi del protocollo.
Questa formazione intensiva include sessioni di apprendimento sia in piccoli e sia in grandi gruppi e la condivisione della maggior parte delle pratiche di mindfulness statiche e attive previste dal programma di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo.
Questa formazione dimostra l’efficacia dell’applicazione delle pratiche di consapevolezza nel lavoro con persone affette da Disturbo Ossessivo Compulsivo. Il programma esplora approfonditamente i fondamenti del programma di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo, integrando in modo intensivo moduli didattici ed esperienziali. Sottolinea inoltre l’importanza della pratica meditativa e dell’auto-osservazione da parte del terapeuta al fine di fornire un trattamento efficace basato sulla mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo.
Durante i cinque giorni di training, i temi, il rationale e le abilità pratiche per ciascuna delle undici sedute del modello di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo vengono esplorate approfonditamente, attraverso video reali di gruppi di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo, analisi dei temi e dei programmi delle sedute, conduzione degli esercizi e utilizzo del materiale fornito ai pazienti.
Una forte enfasi viene data al fatto che i partecipanti vivano “esperienze pratiche” conducendo esercizi guidati e condivisioni per ciascuna delle fasi del corso di 11 sedute con simulate, feedback e supervisione personale da parte del training.
Il training esplora tutte le sedute del corso in modo graduale assicurandosi che i partecipanti comprendano il rationale alla base di ogni esercizio, il modo in cui essi si integrano tra loro e fanno esperienza della loro reale conduzione.
Prepara inoltre i partecipanti a lavorare con pazienti affetti da disturbo ossessivo-compulsivo grave, a gestire situazioni cliniche difficili e approfondire e perfezionare le competenze necessarie per condurre sia le pratiche e sia le condivisioni (inquiry).
Questa formazione approfondita e altamente esperienziale è progettata per i clinici che hanno già partecipato al Training Professionale Fondativo in Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo di 5 giorni.
- Approfondire la comprensione dei processi e meccanismi (bias) cognitivi che attivano e mantengono i sintomi del Disturbo Ossessivo Compulsivo.
- Rafforzare e interiorizzare una presenza consapevole (mindful presence), un’indagine consapevole (mindful inquiry) ed esaminare in dettaglio i temi, il rationale, le finalità e le abilità pratiche per ciascuna delle undici sedute del programma di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo.
- Perfezionare e approfondire le abilità cliniche necessarie per la conduzione di gruppi di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo.
- Identificare le difficoltà e gli ostacoli che gli istruttori possono incontrare durante le sedute lavorando con i pazienti con DOC e come affrontarli in modo efficace.
- Comprendere come condurre il programma di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo in un setting individuale.
- Ricevere linee guida per lavorare efficacemente con casi clinici gravi.
- Discutere i contenuti e apprendere attraverso la visione di video tratti da sedute reali di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo guidate dal conduttore del training.
- Migliorare e approfondire lo stile e le abilità come istruttori nel condurre gli esercizi e durante la fase di indagine/inquiry
- Identificare in dettaglio le componenti della conduzione dell’indagine/condivisione (inquiry).
- Discutere i video delle sedute di gruppo dei partecipanti (se forniti).
- Condividere gli esercizi e le pratiche dal programma.
- Ricevere linee guida per condurre il colloquio di valutazione pre-trattamento.
- Comprendere e migliorare le abilità nella relazione terapeutica necessarie per lavorare con i pazienti affetti da Disturbo Ossessivo Compulsivo.
- Ricevere supervisione personale su casi clinici o sedute di gruppo dal conduttore del training.
- Ricevere linee guida su come applicare il programma di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo in un contesto ospedaliero (opzionale).
Il training può essere organizzato anche in un formato di ritiro residenziale e in tal caso i partecipanti restano per tutto il tempo all’interno della struttura ospitante e consumano i pasti in loco.
I metodi di insegnamento includeranno esercizi esperienziali con i partecipanti, simulate e role-playing, presentazioni didattiche, video di sedute del programma di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo in setting di gruppo o individuale e materiale utilizzato dai pazienti e istruttori.
In riconoscimento del completamento di questa formazione intensiva, i partecipanti riceveranno un certificato di partecipazione rilasciato dal Centro Italiano di Terapia Cognitiva e Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo: “MBCT for OCD Teacher Advanced Professional Training Program” – il quale attribuisce la qualifica di “Mindfulness-Based Cognitive Therapy
for Obsessive Compulsive Disorder Advanced Skills Teacher” e abilita alla conduzione dei programmi di Mindfulness-Based Cognitive Therapy
for Obsessive Compulsive Disorder in formato individuale e di gruppo.
Per organizzare un Training e/o un Workshop
Se desideri invitare il Dott. Didonna per una conferenza o per organizzare un corso di formazione contattaci.
Recensioni per il Workshop di Mindfulness-Based Cognitive Therapy per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Bibliografia
- Alem-Dianati F., Moheb, N., Amiri, S. (2016). Is mindfulness a mediator factor in obsessive compulsive disorder? J Anal Res Clin Med; 4(4): 196-202. Doi: 10.15171/jarcm.2016.033
- Didonna, F. (2009). Clinical Handbook of Mindfulness. New York: Springer
- Didonna, F. (2019). Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Obsessive-Compulsive Disorder. New York: Guilford Press.
- Didonna F. (2009) Mindfulness and Obsessive-Compulsive Disorder: Developing a Way to Trust and Validate One's Internal Experience. In: Didonna F. (eds) Clinical Handbook of Mindfulness. Springer, New York, NY. https://doi.org/10.1007/978-0-387-09593-6_12
- Didonna F. (2009) Mindfulness-based interventions in inpatient setting. In: Didonna F. (eds) Clinical Handbook of Mindfulness. Springer, New York, NY.
- Didonna, F., Lanfredi, M., Xodo, E., Ferrari, C., Rossi, R. & Pedrini, L. (2019). Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Obsessive Compulsive Disorder: a pilot study. Journal of Psychiatric Practice®. 25(2):156-170.
- Didonna, F., Ferrari, C., Rossi, R., Iani, L., Pedrini, L., Rossi, N., Xodo, E., & Lanfredi, M. (2019). Relations of mindfulness facets with psychological symptoms among individuals with a diagnosis of Obsessive-Compulsive Disorder, Major Depressive Disorder or Borderline Personality Disorder. Psychology and Psychotherapy: Theory, Research and Practice. 92(1):112-130.
- Didonna, F. & Bhattacherjee, S. (2014). Mindfulness-based training in residential settings: rationale, advantages and obstacles. Advances in Psychiatric Treatment. 20, 422–430 doi: 10.1192/apt.bp.112.011056
- Hertenstein, E., Rose, N., Voderholzer, U., Heidenreich, T., Nissen, C., Thiel, N., Herbst, N. and Kulz, A.K. (2012). Mindfulness-Based Cognitive Therapy in Obsessive-Compulsive Disorder—A Qualitative Study Concerning Patients’ Experience. BMC Psychiatry, 12, 185. http://dx.doi.org/10.1186/1471-244X-12-185.
- Key, B.L., Rowa, K., Bieling, P., McCabe, R., Pawluk, E. J. (2017). Mindfulness-based cognitive therapy as an augmentation treatment for obsessive-compulsive disorder. Clinical Psychology and Psychotherapy. 24(5):1109-1120. doi: 10.1002/cpp.2076. Epub 2017 Feb 13.
- Külz, A. K., Landmann, S., Cludius, B., et. al. (2014). Mindfulness-based cognitive therapy in obsessive-compulsive disorder: protocol of a randomized controlled trial. BMC Psychiatry.; 14: 314.doi: 10.1186/s12888-014-0314-8 PMCID: PMC4239327
- Iani, L., Lauriola, M., Cafaro, V., & Didonna, F. (2016). Dimensions of mindfulness and their relationships with psychological well-being and neuroticism. Mindfulness. November 2016. DOI: 10.1007/s12671-016-0645-2
- Lu Lu, Tianran Zhang, Rui Gao, Zongfeng Zhang, Xuan Cao, Yongjun Chen, Ying Liu, Fei Zhang, Yue Zheng, Yan Sun, Yanle Bai, Jianyu Wang, Qing Fan, Haiyin Zhang, Didonna, F. (2018). Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Obsessive-Compulsive Disorder: Study Protocol for a Randomized Controlled Trial with functional magnetic resonance imaging and 6-month Follow-up. Journal of Health Psychology. 1–13 DOI:10.1177/1359105318780540
- Rector, N. et al. (2016). A Pilot Randomized Trial Testing Mindfulness-Based Cognitive Therapy in a Clinical Sample of OCD Patients. ClinicalTrials.gov Identifier: NCT02217995