MBCT per il DOC
Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo
di Dott. Fabrizio Didonna

Razionale, Struttura e Principi di Base
La terapia cognitiva basata sulla mindfulness (MBCT) per il Disturbo Ossessivo Compulsivo è un programma di trattamento innovativo, standardizzato e manualizzato, sviluppato allo scopo di creare un significativo miglioramento clinico e della qualità di vita nelle persone che soffrono di Disturbo Ossessivo Compulsivo. Basato sugli studi scientifici e sull’esperienza clinica del dott. Fabrizio Didonna e documentato nel suo manuale “Terapia cognitiva basata sulla mindfulness per il disturbo ossessivo compulsivo” (New York, Guilford Press), il programma integra gli strumenti efficaci della terapia cognitivo-comportamentale con i principi e la pratica della mindfulness e della compassione.
Questo programma terapeutico è il risultato di più di vent’anni di esperienza del fondatore con centinaia di persone affette da Disturbo Ossessivo Compulsivo e di quasi vent’anni di pratica e di insegnamento della meditazione di mindfulness, in particolare riguardante il modello Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness . Il programma Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo è chiaramente derivato e ispirato dal protocollo di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness Compulsivo per la depressione (Segal, Williams e Teasdale), in particolare per quanto riguarda la sua struttura, le finalità generali e diversi esercizi. Tuttavia, il programma di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo ha un rationale e degli obiettivi in parte diversi da quello per la depressione e sono state create molte pratiche, esercizi, temi e materiali originali e specifici, adeguatamente modificati o aggiunti per essere efficaci con questa specifica popolazione clinica. L’aspetto fondamentale del programma di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo consiste nel far diventare consapevoli i pazienti delle modalità della mente e dei meccanismi cognitivi o di pensiero che caratterizzano il Disturbo Ossessivo Compulsivo, aiutandoli contemporaneamente a sviluppare una nuova e sana relazione con la loro esperienza interna (pensieri, emozioni e sensazioni fisiche). Tramite questo addestramento continuo e intensivo, i pazienti imparano a vedere i pensieri come semplici eventi mentali, innocui e passeggeri, indipendentemente dal loro contenuto e dalla loro carica emotiva. Comprendono che essi non hanno bisogno di essere messi in discussione, modificati o evitati ma vanno semplicemente osservati attraverso una consapevolezza più ampia, decentrata e realistica. Nel corso del tempo e attraverso la pratica intensiva durante le sedute e a casa, questo programma terapeutico intensivo ha lo scopo di aiutare le persone affette da Disturbo Ossessivo Compulsivo, passo dopo passo, a riconoscere i meccanismi distorti e disfunzionali specifici e/o generici che attivano e mantengono il loro disturbo, ad apprendere nuove strategie efficaci per sospendere e neutralizzare tali meccanismi e a sviluppare modi stabili e sani per relazionarsi con la propria esperienza interna.
Una parte fondamentale del programma viene svolta a casa al di fuori delle sedute, utilizzando delle tracce audio contenenti esercizi guidati che sostengono e favoriscono lo sviluppo della pratica autonoma da parte dei partecipanti. La pratica a casa richiede circa 1 ora al giorno per 7 giorni alla settimana. In ogni seduta, i partecipanti hanno l’opportunità di condividere le loro esperienze rispetto alla pratica a casa, degli ostacoli o difficoltà che hanno incontrato e di discutere su come affrontarle efficacemente. Ogni incontro è organizzato intorno a un tema considerato cruciale per la problematica ossessiva, che viene affrontato ed esplorato attraverso un dialogo e una discussione di gruppo e la pratica di mindfulness.
Numero di sedute e durata
Il programma di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo è composto da 11 sedute, ognuna della durata di 3 ore - tranne per la Seduta 3, che è svolta con i membri della famiglia e/o i partner e dura 1 ora e ½, e la Seduta 11, che consiste in una giornata di pratica intensiva e di riflessione sul corso.
Caratteristiche principali del programma di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo

Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo: temi, contenuti e scopi delle sedute

Le testimonianze dei pazienti
Chi è qualificato per condurre Gruppi di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo?
Lavorare con il Disturbo Ossessivo Compulsivo usando un approccio basato sulla mindfulness può essere un compito impegnativo e richiede una buona esperienza clinica con questo tipo di disturbo, adeguata formazione ed esperienza nella conduzione di gruppi di mindfulness e una pratica regolare di meditazione personale. Per questo motivo è preferibile che i professionisti della salute mentale che desiderano essere formati e fornire un trattamento di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo possiedano le seguenti caratteristiche:
- 1. Essere formati e specializzati nell’ambito della salute mentale, come psicologi clinici, psicoterapeuti e psichiatri, con esperienza nel trattamento di individui con Disturbo Ossessivo Compulsivo o essere stati formati all'uso di un modello di trattamento efficace, preferibilmente CBT, con questo tipo di disturbo.
- 2. Essere istruttori di mindfulness esperti che hanno familiarità con il disturbo ossessivo-compulsivo e che sono addestrati a lavorare con questo tipo di disturbo e che hanno una buona conoscenza ed esperienza in interventi terapeutici per i disturbi psichiatrici.
Per apprendere l’utilizzo del modello di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo ed implementare efficacemente il programma in gruppo o in setting individuale, è importante che i futuri istruttori:
- 1. partecipino a un programma di formazione ufficiale di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo con insegnanti certificati;
- 2. pratichino regolarmente la mindfulness;
- 3. partecipino a un gruppo di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness di 11 sedute Disturbo Ossessivo Compulsivo (o in alternativa un gruppo MBCT o MBSR);
- 4. si sottopongano a sedute di supervisione da un supervisore certificato di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo, quando possibile di persona o attraverso videoconferenza, quando questo non è possibile.
Adattato da Didonna, F (2019). Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Obsessive Compulsive Disorder. New York: Guilford Press.